Paolo De Castro, il ritorno: Nomisma ha un nuovo “vecchio” presidente

Chi è il neoeletto numero uno, già alla guida della Spa dal 2001 al 2004. Il vicepresidente sarà Maurizio Marchesini

Paolo De Castro, il ritorno Nomisma ha un nuovo presidente chi è nuovo numero uno della spa con sede a bologna
Paolo De Castro
è stato nominato presidente di Nomisma, subentrando a Maurizio Marchesini che manterrà il ruolo di vicepresidente esecutivo. La decisione è stata formalizzata oggi dall’Assemblea dei Soci della società di studi economici con sede a Bologna. Dopo la decisione del Partito Democratico di non ricandidarlo alle elezioni europee del 2024, De Castro era tornato al suo ruolo di professore all’Università di Bologna. Di poche ore fa è l’annuncio del suo nuovo incarico a Nomisma, società indipendente di studi economici fondata a Bologna nel 1981.

Da oltre quarant’anni la Spa analizza l’evoluzione dei principali settori economici italiani e internazionali, fornendo scenari attuali e prospettici utili a imprese, istituzioni e associazioni. L’attività della società spazia dall’agroalimentare all’immobiliare, dall’energia all’industria, con un’attenzione crescente ai temi della sostenibilità, della transizione digitale e dei fattori ESG. Accanto alla ricerca, Nomisma – che negli anni si è dotata di un “Wine Monitor” dei mercati Horeca e Gdo, diretto da Denis Pantini – offre servizi di consulenza strategica e supporto decisionale, aiutando i clienti a orientarsi in contesti complessi. https://www.winemag.it/vendite-vino-gdo-italia-2024-l-analisi-al-xi-forum-wine-monitor/

DE CASTRO: UN RITORNO ALLA GUIDA DI NOMISMA

De Castro, già presidente di Nomisma dal 2001 al 2004, ha ricoperto negli ultimi anni il ruolo di presidente del Comitato Scientifico e membro del Consiglio di Amministrazione. La sua nomina segna un ritorno alla guida dell’istituto in un momento strategico per il rilancio delle attività di ricerca e consulenza.​

CHI È PAOLO DE CASTRO, NUOVO PRESIDENTE NOMISMA

Nato nel 1958 a San Pietro Vernotico (BR), De Castro è professore ordinario di Economia e Politica Agraria all’Università di Bologna. Ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso lo stesso ateneo e ha svolto un periodo di specializzazione negli Stati Uniti presso la Washington State University. È stato coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Parigi e ha ricevuto onorificenze come il titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e la Gran Croce dell’Ordine al Merito Agricolo dal Re di Spagna.

L’ESPERIENZA POLITICA DI PAOLO DE CASTRO

De Castro ha ricoperto il ruolo di Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in tre governi tra il 1998 e il 2008. Dal 2009 al 2024 è stato membro del Parlamento Europeo, presiedendo la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale dal 2009 al 2014. Durante il suo mandato, ha guidato i negoziati per la riforma della Politica Agricola Comune per il periodo 2014-2020.

LE PRIME DICHIARAZIONI

«Accolgo questo incarico con grande orgoglio e senso di responsabilità, con l’obiettivo di portare un contributo concreto in termini di competenze, esperienza e relazioni che metterò a servizio della società», ha dichiarato De Castro. «Con il nuovo piano di sviluppo, Nomisma rinnova la propria volontà di investimento, con un focus particolare su ambiti di ricerca strategici per il Paese – dall’agroalimentare all’immobiliare, dall’industria all’energia, dai temi ESG alla transizione digitale – dove indipendenza, autorevolezza e capacità progettuale sono decisive».​

NOMISMA: NUOVO PIANO DI SVILUPPO CON PAOLO DE CASTRO

Nomisma ha confermato un piano di crescita e investimenti affidato al Direttore Generale Andrea Bontempi. L’obiettivo è sviluppare strumenti avanzati per trasformare i dati in conoscenza fruibile e soluzioni efficaci di supporto decisionale. L’istituto intende rafforzare l’attività di advisory e consulenza, offrendo supporto alle imprese, associazioni e istituzioni in ambiti strategici come la sostenibilità ambientale, la valutazione dei rischi e il marketing.​

IL RUOLO DI MAURIZIO MARCHESINI, VICEPRESIDENTE NOMISMA

Maurizio Marchesini, che ha guidato Nomisma negli ultimi anni, manterrà il ruolo di vicepresidente esecutivo. La sua decisione di lasciare la presidenza è maturata per garantire un impegno continuativo e pienamente dedicato alla guida dell’istituto. L’Assemblea dei Soci ha espresso un sentito ringraziamento per il lavoro svolto, sottolineando il percorso di sviluppo compiuto sotto la sua guida.

LE ULTIME PRESE DI POSIZIONE DI PAOLO DE CASTRO

​Il nuovo presidente di Nomisma Paolo De Castro ha recentemente espresso alcune posizioni ufficiali su temi chiave dell’agricoltura europea. In merito alla Politica Agricola Comune (PAC) e Budget UE ha sottolineato la necessità per l’Italia di prepararsi a una «battaglia sul budget» della PAC. Lo scorso anno ha inoltre evidenziato che, anche mantenendo invariato il budget nominale, l’inflazione avrebbe potuto ridurre il valore reale dei fondi agricoli di oltre il 20%, mettendo a rischio la sostenibilità economica delle aziende agricole.

De Castro ha inoltre contribuito all’approvazione da parte del Parlamento europeo di una posizione sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), distinguendole chiaramente dagli OGM. Ha affermato che queste tecnologie, insieme all’agricoltura rigenerativa e di precisione, possono favorire una maggiore sostenibilità ambientale ed economica nel settore agricolo. In occasione di Vinitaly 2025, De Castro ha illustrato le novità del nuovo Regolamento UE sulle Indicazioni Geografiche. Nell’occasione ha sottolineato l’importanza di valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità e di rafforzare la tutela delle IG nel mercato europeo. Non a caso è stato uno degli artefici della vittoria politica dell’Italia contro i produttori croati di Prosek.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria